Skip to Content

Gestione della manutenzione degli asset: cogliere il lato umano della tecnologia

gennaio 29, 2021

Negli ultimi 250 anni, il settore manifatturiero ha assistito a cambiamenti straordinari, con aziende che di recente hanno adottato il paradigma dell’Industria 4.0. L’Industria 4.0 affronta le sfide del mondo moderno con sistemi autonomi, tecnologia intelligente, machine learning e un modello operativo agile.

Questa transizione verso l’automazione ha ispirato cambiamenti radicali anche nella gestione e nella manutenzione degli asset. Le aziende manifatturiere che cercano di ottenere vantaggi competitivi e di creare un’infrastruttura più resiliente hanno iniziato ad adottare i principi dell’Industria 4.0 in combinazione con gli aggiornamenti dei loro interventi di manutenzione che puntano sul lato umano della tecnologia e consentono ai dipendenti di raggiungere nuovi livelli di produttività.

Come migliorare la manutenzione e il customer service

Una soluzione EAM (Enterprise Asset Management) nel cloud può rivoluzionare le attività di manutenzione e supportare i team aumentando la sicurezza e l’efficienza. Quando le aziende spostano la loro attenzione dai costi alla fornitura di un valore ottimale ai clienti, ai dipendenti e alle loro operazioni, una strategia di manutenzione ben ponderata può diventare un elemento di differenziazione rispetto ai concorrenti.

Un sistema EAM nel cloud consente di collaborare e di prendere decisioni basate sui dati, riducendo al contempo le complessità e integrandosi con i sistemi tradizionali. L’automazione e l’intelligenza fondate sulla tecnologia creano un ambiente di lavoro più sicuro e informato per i team, che possono concentrarsi sui propri compiti e ottenere di più, in modo sicuro, con un rischio minimo di guasti imprevisti degli asset.

Le aziende che hanno adottato software EAM nel cloud hanno registrato un miglioramento fino al 20% della produttività della forza lavoro e un aumento del 5-10% delle prestazioni delle apparecchiature e dei sistemi meccanici. I sistemi EAM si occupano della prima linea delle operazioni, promuovendo la resilienza dall’interno verso l’esterno. Quando gli asset funzionano come previsto, le aziende possono garantire servizi affidabili e concentrarsi sulla creazione di relazioni più solide con i clienti.

Il futuro dell’innovazione e dei sistemi EAM

I moderni sistemi EAM sfruttano le più recenti tecnologie di automazione e il machine learning per aumentare la produttività, l’efficienza e la mobilità. Molti di essi sono dotati di funzionalità mobile che consentono ai dipendenti di operare in modo più autonomo e di completare più lavori in meno tempo, con ordini di lavoro, specifiche, informazioni sulla sicurezza, mappe, diagrammi e molto altro sempre a portata di mano, ovunque si trovino. Un sistema EAM moderno elimina anche i silos di dati e mantiene aperte le linee di comunicazione tra asset, manager e lavoratori sul campo.

I sistemi EAM integrati sono in grado di identificare i rischi e di offrire consigli su come affrontare e risolvere potenziali guasti alle macchine. Attraverso altri strumenti avanzati come l’Internet of Things (IoT), i dispositivi intelligenti e l’intelligenza integrata, il software EAM è in grado di fornire dettagli granulari sulle condizioni, la posizione e le performance degli asset per automatizzare le riparazioni e trasmettere dati critici in tempo reale.

Implementare un sistema EAM moderno può trasformare le operation e aiutare le aziende manifatturiere a evitare costosi downtime e perdite di produttività, mantenendo al contempo un funzionamento ottimale degli asset. Tuttavia, i vantaggi non si limitano alla tecnologia. Il vero vantaggio competitivo risiede nella collaborazione armonica tra esseri umani e macchine.

Fai il primo passo verso la creazione di un piano di manutenzione orientato al futuro e sfrutta il lato umano della produttività con il sito di Infor sulla manutenzione dei sistemi EAM nel cloud, ospitato da IDC.

Scoprirai:

  • i vantaggi dell’adozione di un sistema EAM nel cloud
  • come accelerare la produttività
  • le strategie per sviluppare un piano di manutenzione che consenta alle aziende manifatturiere di adattarsi a sfide impreviste con agilità e resilienza
  • e molto altro.
Contattaci

Grazie per l’interesse dimostrato, ci manterremo in contatto al più presto

Facendo clic su "Invia" accetti che Infor elabori i tuoi dati personali forniti nel modulo qui sopra per comunicare con te come nostro cliente potenziale o effettivo come descritto nella nostra Informativa sulla privacy.