Skip to Content

Migliorare le performance degli asset e la sicurezza alimentare con le tecnologie dell’Industria 4.0

luglio 21, 2021

La pandemia globale ha accelerato la necessità per le aziende di adottare l’Industria 4.0 e di iniziare a sfruttare il potenziale della tecnologia digitale per migliorare l'operatività aziendale. In effetti, un recente studio condotto da McKinsey ha rivelato che sei mesi dopo l’inizio della pandemia, il 94% degli intervistati ha dichiarato che l’Industria 4.0 li ha aiutati a preservare l’operatività e il 56% ha dichiarato che queste tecnologie sono state fondamentali per reagire alla crisi.

Eppure, se non hai adottato alcuna tecnologia dell’Industria 4.0, non sei l’unico. Molte aziende del settore alimentare e delle bevande stanno adottando queste tecnologie con lentezza, ma questa non può essere una scusa per rimandare. Per mantenersi competitive e soddisfare le esigenze sempre più pressanti dell’Industria 4.0, le aziende del settore alimentare e delle bevande devono sfruttare l’occasione e pianificare una trasformazione digitale.

Le apparecchiature e gli asset degli stabilimenti sono fondamentali per la consegna di alimenti e bevande, e questo è un ottimo punto da cui iniziare. Se un’azienda non riesce a utilizzare i propri asset, non potrà nemmeno effettuare consegne ai clienti. La riparazione degli asset in caso di guasti è stata a lungo uno standard del settore. Ma riparare apparecchiature guaste, affrontando un’emergenza dietro l’altra, è un modo davvero poco efficiente di utilizzare le risorse e può perfino causare la chiusura completa di intere linee di produzione.

Per prevenire i problemi prima che si verifichino, è possibile utilizzare sensori a prezzi accessibili per monitorare le apparecchiature cercando anomalie nelle performance e segnalando rischi di downtime o necessità di manutenzione. Sfruttando l’IoT, la connettività dei dati tra questi sensori e un sistema di gestione degli asset aziendali è possibile attivare una rilevazione precoce dei segnali di deterioramento. Ciò può consentire interventi tempestivi prima che il problema provochi ripercussioni pesanti.

La raccolta e l’analisi dei dati sugli asset consentono non soltanto di comprendere meglio il concetto di maturità degli asset, ma anche di prevedere perché e quando un asset inizierà ad avere problemi. Basandosi su queste informazioni, diventa così possibile pianificare interventi di manutenzione preventiva e programmi di manutenzione allineati agli obiettivi strategici della propria azienda.

Per saperne di più su come combinare la gestione degli asset e le tecnologie dell’Industria 4.0, scarica la Guida alle best practice “Perché la tua strategia di gestione degli asset aziendali deve evolvere per aumentare la sicurezza alimentare”.

Contattaci

Grazie per l’interesse dimostrato, ci manterremo in contatto al più presto

Facendo clic su "Invia" accetti che Infor elabori i tuoi dati personali forniti nel modulo qui sopra per comunicare con te come nostro cliente potenziale o effettivo come descritto nella nostra Informativa sulla privacy.