La possibilità di lavorare in un ambiente sanificato e sicuro è una delle sfide più importanti in ambito manutenzione, soprattutto dopo la pandemia globale.
Mentre le persone tornano al lavoro, un mondo con nuove norme di igiene e di pulizia, con monitoraggio dell’adempimento di nuove regole diventerà la nuova normalità.
Ricreare un ambiente di lavoro sicuro e conforme
Questa serie di post ha l’obiettivo di illustrare 5 importanti passi da considerare per riaprire gli ambienti di lavoro in sicurezza e mantenerli tali.
Questa settimana ci focalizzeremo sulle prime due fasi:
- Assicurare conformità ai protocolli di igiene
- Come la manutenzione preventiva può aiutare a prevenire la contaminazione
Considerazione #1: conformità ai protocolli di igiene
Non è sufficiente pubblicare protocolli per i lavoratori in prima linea in settori come l'assistenza sanitaria. Tutti i dipendenti di ogni settore saranno soggetti a nuove linee guida per la protezione dell'ambiente fisico. Tutti, dai tecnici sul campo e dai custodi agli impiegati del magazzino e agli amministratori delle strutture dovranno adottare nuovi modi di lavorare.
Il tuo sistema di gestione della manutenzione degli asset può tenere traccia della formazione, della certificazione e dei controlli sul campo. Può aiutare a garantire che i dipendenti siano programmati in base non solo alle competenze richieste per l'attività, ma anche rispetto alla certificazione dei protocolli in materia di igiene e sicurezza. La tua soluzione di asset management può persino aiutare a eliminare le interruzioni dell'attività, soprattutto se implementata in cloud.
Rainbow Municipal Water District ha migrato le sue soluzioni di gestione della manutenzione degli asset, fatturazione e finance su una piattaforma basata su cloud poco prima che il coronavirus costringesse il lavoro da remoto. Il distretto è stato in grado di trasferire la sua forza lavoro in un ambiente remoto entro 48 ore, garantendo la sicurezza dei suoi lavoratori senza interruzioni del servizio o dei tempi di risposta.
Considerazione #2: Aggiornare le operazioni di manutenzione preventiva
I protocolli per garantire un ambiente di lavoro pulito e sicuro sono basati su programmi di manutenzione preventiva. È quindi importante che questi programmi siano stati aggiornati per riflettere requisiti nuovi e in rapida evoluzione.
Una volta adottate le linee guida, la tua organizzazione dovrà determinare la frequenza corretta delle attività di pulizia e il modo migliore per addestrare i dipendenti a seguire questi protocolli. L'uso e lo smaltimento corretti dei dispositivi di protezione, l'uso dei disinfettanti necessari e il modo di mantenere la distanza in spazi ristretti sono solo alcuni degli argomenti che potrebbero essere necessari per affrontare.
Invece di migliorare le loro pratiche di manutenzione preventiva, alcune aziende potrebbero decidere di ridurre la manutenzione per risparmiare sui costi a fronte di attività e ricavi in calo. Il nostro eBook, "Un ambiente di lavoro sicuro e conforme", spiega perché questa è un'idea particolarmente rischiosa, in particolare con un aumento imprevisto della domanda nel terzo e quarto trimestre dell'anno.
Contattaci
Grazie per l’interesse dimostrato, ci manterremo in contatto al più presto
Facendo clic su "Invia" accetti che Infor elabori i tuoi dati personali forniti nel modulo qui sopra per comunicare con te come nostro cliente potenziale o effettivo come descritto nella nostra Informativa sulla privacy.